Attraverso il progetto denominato “SPRINT dell’8!”, finanziato dal programma Regionale Lombardia – Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 “Sprint! Lombardia insieme”, si vuole promuovere la crescita armonica dei minori residenti nei 15 comuni dell’Ambito 8 – Bassa Bresciana Occidentale favorendo la genitorialità soprattutto negli aspetti conciliativi (tempi di vita-tempi di lavoro).
PARTNER
- Comune di Orzinuovi (capofila della rete)
- Comunità della Pianura Bresciana – Fondazione di partecipazione
- Inchiostro Società Cooperativa Sociale
- La Nuvola Società Cooperativa Sociale
- Olimpia Club Società Sportiva
- Lab Ballet Associazione Sportiva Dilettantistica
- SmartFeet Associazione Sportiva Dilettantistica
- Fondazione Cogeme ets
- Fondazione Castello di Padernello ets
- Pagus Farraticanus – APS
TERRITORIO
Il territorio di riferimento è quello dell’Ambito 8 – Bassa Bresciana Occidentale (Orzinuovi, Corzano, Orzivecchi, Pompiano, Barbariga, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio, Mairano, Borgo San Giacomo, Quinzano D’Oglio, San Paolo, Villachiara).
FINALITÀ DEL PROGETTO
Dal confronto tra i comuni dell’Ambito 8, sono emersi i seguenti bisogni a cui trovare risposta: 1) necessità di ampliare l’offerta dei servizi territoriali (sportivi e culturali in primis) alle differenti fasce di età, soprattutto nei piccoli comuni dove manca un sistema di trasporto capillare; 2) la ridotta presenza di esperienze e opportunità connesse alla scoperta del territorio in grado di rivolgersi a tutte le fasce d’età; 3) la carenza di esperienze estive e nei periodi di chiusura delle istituzioni scolastica rivolte a tutte le fasce d’età, in particolare per quella 14 e i 18 anni, che favoriscano la conciliazione vita-lavoro genitoriale; 4) drop-out sportivo, soprattutto nella fascia 14-18, poiché vi è il passaggio dall’attività sportiva “hobbistica” a quella agonistica (con selezione all’ingresso sia di tipo tecnico, sia economico) e molti giovani rimangono esclusi, senza la possibilità di accedere ad iniziative; 5) socialità non connessa alla realtà virtuale (social, giochi online, ecc.) in cui spesso si rifugiano i più grandi (ma non solo) per mancanza di presidi educativi/opportunità sul territorio, specialmente nei piccoli comuni; 6) presidio educativo che non viene più svolto costantemente come in passato.
Alla luce di queste evidenze il progetto si articola su due iniziative principali:
- volta al sostenere la realizzazione di iniziative che promuovano lo sviluppo e il benessere sociale di minori 3-18 anni, facilitando la conciliazione tra responsabilità di cura e lavoro. In questa iniziativa rientrano attività afferenti alla linea di intervento per l’attività sportiva;
- volta allo sviluppo dell’offerta culturale e valorizzazione del patrimonio naturalistico del territorio rivolta alla fascia di età 3 – 18 anni. In questa iniziativa rientrano attività afferenti alla linea di intervento per la promozione della sostenibilità e la scoperta del territorio.
OBIETTIVI GENERALI
- Diffondere la pratica sportiva nei 15 comuni dell’Ambito, quale strumento educativo e di benessere per minori e giovani, nonché opportunità di conoscenza e socializzazione (costruzione/consolidamento di relazioni positive tra pari).
- Accrescere le conoscenze di minori e giovani rispetto al proprio territorio, perché divenga patrimonio condiviso, conosciuto, da rispettare e di cui prendersi “cura” con attenzione e competenza.
- Consolidare la sinergia istituzionale, nell’ottica di potenziare le esperienze territoriali a sostegno della crescita e del benessere di tutti i minori e giovani residenti nei 15 comun dell’Ambito 8.