Tesi di laurea correlate ai temi dell’economia circolare
Nell’ambito delle sue attività culturali ed educative, Fondazione Cogeme rende note le tesi di laurea e di dottorato che raccoglie in relazione ai temi dello sviluppo sostenibile.
- Autore: Alberto Minelli – Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere – Titolo: “Ambiente e sostenibilità: l’impegno di alcune imprese bresciane al servizio dell’economia circolare” – Anno Accademico 2016/17.
- Autore: Andrea Rivadossi – Università degli Studi di Brescia – Dipartimento di economia e management – Titolo: “L’economia circolare nel territorio bresciano: il Banco del riuso” – Anno Accademico 2018/19.
- Autore: Giuseppe Galimberti – Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di economia e management – Titolo: “Green Economy e terzo settore: sinergie e possibili convergenze” – Anno Accademico 2020/21.
- Autore: Anna Brichetti – Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corso di Dottorato in Scienze della Persona e Nuovo Welfare Ciclo XXXVII – Titolo: “L’economia della prevenzione: nuovi modelli di economia circolare” – Anno Accademico 2023/24.
Ricerche e studi in Italia
- Documentazione e Rapporti ASviS.
- Social Impact Investment Task Force, La finanza che include: gli investimenti ad impatto sociale per una nuova economia. Rapporto Italiano della Social Impact Investment Task Force istituita in ambito G8, 2014.
- ISTAT, Rapporto BES 2015: Il benessere equo e sostenibile in Italia, 2015.
- Rapporto nazionale Habitat III sullo sviluppo urbano sostenibile, 2016.
- Verso un modello di economia circolare per l’Italia. Documento di inquadramento e di posizionamento strategico.
- Rapporto Lombardia 2017. Éupolis Lombardia propone ai policy maker regionali in primis e, più in generale, ai decisori dei settori politici, economici e sociali della Lombardia uno strumento di analisi di contesto a supporto delle loro scelte (Luglio 2017).
- Rapporto 100 Italian circular economy stories di ENEL e Fondazione Symbola: vuole dare voce all’Italia innovativa e all’avanguardia che punta sull’economia circolare (Marzo 2018).
- Report Per un’Italia sostenibile: l’SDSN Italia SDGs City Index 2018 di Fondazione Eni Enrico Mattei e SDSN Italia (Novembre 2018).
- Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia – 2019. A cura del Circular Economy Network (Marzo 2019).
- Rapporto SDGs 2019: informazioni statistiche per l’agenda 2030 in Italia. A cura di Istat (Aprile 2019).
- Rapporto Lombardia 2018. Seconda edizione di un lavoro che PoliS-Lombardia ha intrapreso nel 2017 con l’intento di partecipare attivamente alla declinazione locale dell’impegno alla realizzazione degli Obiettivi per lo Sviluppo sostenibile che l’ONU ha identificato da raggiungere, a livello internazionale, entro il 2030 (Aprile 2019).
- Classifica delle città italiane più performanti sul piano della sostenibilità e dell’economia circolare, presentata dal Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca (Maggio 2019).
- Rapporto nazionale sull’economia circolare in Italia – 2020, realizzato da ENEA e CEN-Circular Economy Network, la rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da 14 aziende e associazioni di impresa (Marzo 2020).
- 6° Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, effettuato da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR con il patrocinio della Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio (Aprile 2020).
Ricerche e studi internazionali
Sustainable Development Report – Transformations to Achieve the Sustainable Development Goals: www.sdgindex.org